NON GETTARE TESSILI NELLA SPAZZATURA, PER DAR LAVORO AI DISOCCUPATI

Di Giovanni Pellegri



Caritas Ticino è attiva nella lotta alla disoccupazione dal 1988 con un Programma Occupazionale (PO) chiamato "Mercatino". Nel corso di questi 9 anni, 876 persone hanno usufruito del PO e il 36% (259 persone) degli utenti che l'hanno ultimato ha ritrovato lavoro. Il PO è attualmente situato in cinque sedi distinte (Lugano, Locarno, Cadenazzo, Giubiasco, Pollegio), e nel corso di quest'anno offrirà 150 posti a rotazione, permettendo di inserire nel progetto un numero complessivo di 450 persone disoccupate. Fra le 15 attività che dal 1988 sono state create nel PO alcune si sono sviluppate attorno al tema del riciclaggio e della protezione dell'ambiente. In particolare abbiamo sviluppato attività industriali di frazionamento di frigoriferi (3000 frigoriferi nel 1996), di riciclaggio di materiale elettronico (150 tonnellate nel 1996) e il trattamento dei tessili (450 tonnellate nel 1996). Partendo da qualche dato a nostra disposizione abbiamo valutato che proprio quest'ultima attività potrebbe essere ulteriormente sviluppata permettendo la creazione di nuovi posti di lavoro e una conseguente diminuzione dei rifiuti gettati nelle discariche.


2000 T DI TESSILI FINISCONO OGNI ANNO NEI RIFIUTI IN TICINO

Si valuta che ogni anno in Svizzera sono acquistati circa 100'000 tonnellate di tessili, che corrispondono all'acquisto di circa 15 kg di tessili all'anno e per persona. Dove finiscono gli abiti, le tende la biancheria che spostiamo dall'armadio per dar spazio ai nuovi acquisti? Le numerose collette presenti nel cantone permettono di evitare che una parte di questi tessili finisca alla discarica, ma i due dati che seguono dimostrano che malgrado gli sforzi, una buona parte di tessili finisce ancora oggi nel sacco della spazzatura.

Il primo dato: nel 1995 gli svizzeri hanno raccolto separatamente 25'000 tonnellate di tessili, ma nello stesso tempo ne hanno comperati un quantitativo 4 volte maggiore. Dove sono finiti quindi le 75'000 tonnellate di tessili che non ritroviamo nelle raccolte separate?

Secondo dato: dalle ultime analisi fatte nel 1993/94 sulla qualità dei rifiuti dei sacchi dell'immondizia, risulta che il 3% di tali rifiuti è ancora composto da tessili non diversamente recuperati. Tradotto in tonnellate il 3% che troviamo alla discarica corrisponde esattamente a quella quantità di tessili che non troviamo nelle raccolte separate. Niente misteri quindi. Nessuno sotterra gli abiti usati in giardino o li nasconde in cantina. Finiscono nella spazzatura! In Ticino, il 3% equivale a circa 2000 tonnellate di tessili che potrebbero, almeno per quanto riguarda i rifiuti domestici, essere in buona parte recuperati e riciclati.


UN NUOVO CONCETTO: LA RACCOLTA PERMANENTE

Per tentare. di far uscire dal sacco della spazzatura questa montagna di abiti, abbiamo proposto a 44 comuni ticinesi, in accordo con il Cantone, di procedere ad una raccolta regolare e periodica con consegna e ritiro di sacchi per tessili vari. Questo tipo di raccolta non ha nulla a che vedere con le collette tradizionali di abiti organizzate ogni anno da più associazioni che continueranno ad essere proposte. Si tratta invece inserire un nuovo prodotto nella raccolta separata di rifiuti domestici, evitando che parecchie tonnellate di tessili finiscano nel sacco dell'immondizia, così come è avvenuto per altri rifiuti (il vetro, la carta, l'alluminio, le pile, ecc.) nonostante le reticenze iniziali e l'inevitabile periodo di rodaggio per arrivare alla situazione attuale.

Una raccolta quindi che si inserisce in quel processo educativo in corso da alcuni anni che tenta dì diminuire i quantitativi di rifiuti urbani, potenziando le raccolte separate e sviluppando una coscienza ecologica ed economica maggiori nei cittadini.

Sicuramente questa iniziativa porterà ad un alleggerimento dei costi sui rifiuti a carico dei Comuni e permetterà un riciclaggio maggiore di rifiuti, dando nello stesso tempo lavoro a persone disoccupate.

La proposta è attualmente in fase di elaborazione e ai Comuni interessati verrà proposto un periodo di prova che ci permetterà di valutare le modalità di intervento. La soluzione che si prospetta è quella di distribuire dei sacchi nei differenti Comuni e di procedere ad una raccolta da parte di una o più squadre di disoccupati in modo periodico. La presenza di un sacco per tessili nelle case tutto l'anno, potrebbe permettere di far cambiare abitudine alle persone che gettano gli abiti nella spazzatura.

CON GLI OCCHI NEL SACCO

Cosa buttiamo nel sacco della spazzatura? Per saperlo qualche anno fa fu indetto un censimento sulla composizione dei rifiuti solidi urbani in 32 comuni svizzeri tra cui 4 comuni ticinesi. Praticamente vennero analizzati e suddivisi in 13 frazioni differenti i rifiuti provenienti dai comuni prescelti. Lo studio completo pubblicato nel 1996 (Statistiques des déchets 1994, Documents environnements, no.52, 1996) ha messo in evidenza che nel sacco noi buttiamo soprattutto carta e cartone (29%), scarti vegetali (22%) e plastica (14%). I dati sono in percentuale peso dei rifiuti solidi urbani. Il vetro ancora abbondantemente gettato nel sacco nel 1983 (rappresentava il 9% peso dei rifiuti) è ora in gran parte raccolto separatamente e rappresenta solo il 3% dei rifiuti solidi urbani. Sorprendentemente i tessili presenti nel sacco della spazzatura non sono diminuiti in questi ultimi dieci anni. Si è valutato che tale quantità rappresenti 2000 tonnellate di tessili finiti alla discarica all'anno in Ticino. Questo è probabilmente dovuto al fatto che, sebbene le differenti collette di abiti usati raccolgono grosse quantità di indumenti, gli abiti comperati e in seguito gettati sono in costante aumento.

MENO TESSILI GETTIAMO E PIÙ POSTI DI LAVORO CREIAMO

Innanzítutto non gettiamoli nel sacco della spazzatura. È possibile riciclare i tessili in differenti modi e nello stesso tempo sostenere le attività di Caritas Ticino e la lotta alla disoccupazione. Prima modalità: se si tratta di abiti, stoffe, biancheria, tende, tappeti in buono stato e quindi ancora utilizzabili, si possono portare in uno dei 6 mercatini dell'usato di Caritas Ticino. Con un gesto semplice è possibile offrire un lavoro a delle persone disoccupate (lo smistamento, il lavaggio e la stiratura degli abiti sono assicurati da utenti del programma occupazionale) e nello stesso tempo altre persone potranno indossare abiti in buono stato . Seconda modalità: i tessili possono essere ugualmente messi in uno degli 80 containers Texaid svuotati da persone partecipanti al programma occupazionale di Caritas Ticino. Terza modalità: i tessili possono essere messi ugualmente nei sacchi delle collette di Texaid, che saranno in seguito smistati dal programma occupazionale di Caritas Ticino. Gli abiti raccolti nei containers o nei sacchi Texaid sono portati nella sede di Caritas a Giubiasco dove sono smistati da persone disoccupate. Queste due ultime operazioni hanno permesso di trattare 450 tonnellate di tessili nel 1996 e di creare quest'anno 27 posti di lavoro all'interno del programma occupazionale. Infine ultima modalità: sebbene sia ancora in fase di progetto in alcuni comuni partirà a titolo sperimentale la colletta permanente descritta nell'articolo. Anche questa operazione creerà nuovi posti di lavoro. Insomma meno tessili gettiamo e più posti di lavoro creiamo.